Presentazione

Razionale scientifico

Le patologie del tratto gastro-enterico sono certamente gli stati patologici che tutti i Medici Veterinari si trovano ad affrontare quotidianamente.

La nutrizione è sicuramente il fattore centrale nella gestione di questi stati patologici sia nel caso di disturbi acuti sia nel caso di disturbi cronici. La centralità di questo ruolo è stata resa ancora più evidente dalla crescente sensibilità della comunità medico-scientifico verso i temi dell’antibioticoresistenza e dell’importanza del microbioma.

Gli obiettivi formativi del corso vertono principalmente su tutti gli aspetti non-farmacologici nella gestione di tali patologie.

Programma

Modulo didattico 1 - STRATEGIE NUTRIZIONALI IN CORSO DI GASTRITI E REFLUSSO ESOFAGEO

Autore: Giorgia Bussone

 

Modulo didattico 2 - APPROCCIO NUTRIZIONALE ALL'ANALISI DEL MICROBIOTA

Autore: Livio Penazzi

 

Modulo didattico 3 - IL RUOLO DEI PREBIOTICI NELLE PATOLOGIE INTESTINALI

Autore: Erica Longato

 

Modulo didattico 4 - ENTEROPATIE CRONICHE E IBD: FATTORI DI RISCHIO E GESTIONE NUTRIZIONALE

Autore: Marco Sperotto

 

Modulo didattico 5 - ALIMENTI "INTESTINALI", "IPOALLERGENICI", "MONOPROTEICI", "IDROLIZZATI": UNA SOTTILE LINEA CHE DETERMINA GRANDI DIFFERENZE

Autore: Diana Vergnano

 

Modulo didattico 6 - MEDICINA ALTERNATIVA NELLA GESTIONE DELLE ENTEROPATIE

Autore: Giorgia Mastrangelo

 

Modulo didattico 7 - POSTBIOTICI: EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLE PATOLOGIE GASTRO-ENTERICHE

Autore: Flavio Morchi

 

Modulo didattico 8 - PROBIOTICI: QUALITÀ E VITALITÀ

Autore: Mario Agrillo

 

Modulo didattico 9 - LINEE GUIDA SULL'INCLUSIONE DEL TRAPIANTO FECALE NELLA PRATICA CLINICA

Autore: Alessia Candellone

 

 Modulo didattico 10 - ETICHETTATURA E DICHIARAZIONE DEGLI ALIMENTI COMPLETI E COMPLEMENTARI DESTINATI AL PAZIENTE GASTRO-ENTERICO

Autore: Paola Cane

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LP
    Dott.ssa Liviana Prola
    Laurea in medicina veterinaria, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino

Docente

  • MA
    Dott. Mario Agrillo
    Veterinario, Libero professionista, Pet Food Project
  • GB
    Dott.ssa Giorgia Bussone
    Veterinario, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino
  • AC
    Dott.ssa Alessia Candellone
    Veterinario, libera professionista, NutriTO
  • EL
    Dott.ssa Erica Longato
    Veterinario, libera professionista, Nice to feed You
  • GM
    Dott.ssa Giorgia Mastrangelo
    Veterinario, libero professionista
  • FM
    Dott. Flavio Morchi
    Veterinario, libero professionista
  • LP
    Dott. Livio Penazzi
    Veterinario, PhD, ECVCN dipl., Università degli studi di Torino
  • MS
    Dott. Marco Sperotto
    Veterinario, libero professionista
  • DV
    Dott.ssa Diana Vergnano
    Veterinario, libero professionista

Tutor

  • LP
    Dott.ssa Liviana Prola
    Laurea in medicina veterinaria, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale
leggi tutto leggi meno

Allegati